Fiera del Camper di Parma 2021
Il salone del camper più importante d’Italia
Come ogni anno, a settembre tutti i camperisti aspettano la Fiera del camper di Parma 2021. Il salone del camper di Parma 2021 è un appuntamento a cui non si può mancare dato che, come ogni anno, verranno presentate tutte le novità più interessanti del settore. Così, in questi giorni, sono tutti online a cercare il costo del biglietto della Fiera del camper Parma, oppure le date della Fiera del Camper o cercare di capire in anteprima cosa verrà presentato e se ci sarà anche SmartCamper. In questo articolo vi daremo qualche informazione a riguardo.
Quest’anno ci sarà certamente qualche difficoltà in più dovuta, alla nuova ondata di risalita del Covid. In ogni caso, anche se il Covid-19 creerà non pochi problemi all’organizzazione, possiamo affermare che il mercato dei camper ha avuto una impennata di vendite proprio dovuta alla presenza del Covid stesso. Sicuramente saranno prese tutte le precauzioni possibili per svolgere in tranquillità questo evento, controllando i visitatori prima di farli accedere, accertandosi che essi non abbiano sintomi Covid (come febbre, mal di gola, raffreddore, congiuntivite, diarrea, ecc) e che abbiano l’ormai obbligatoria Green Pass, che si può ottenere con il vaccino o dopo la guarigione da “Sars Cov 2” o semplicemente con un tampone rapido (ma in questo caso vale solo 48 ore quindi potete restare in fiera solo due giorni).
Come dicevamo, il Covid ha fatto crescere le vendite nel settore dei camper di quasi l’8%: molti hanno valutato la sicurezza che il camper può dare in questo periodo storico, dato che si può andare in vacanza rimanendo al sicuro “nella propria casa”. In questi primi mesi estivi si è già evidenziato un ulteriore crescita del settore portando il numero di immatricolazione di nuovi camper a numeri mai visti in precedenza.
In ogni caso, per fortuna stiamo uscendo da questo incubo che abbiamo passato nell’ultimo periodo e c’è molta voglia di ricominciare e di vivere l’aria aperta e la libertà, e cosa può essere meglio della vita in camper?
Tutti siamo sulla stessa barca in questo viaggio outdoor, da chi viaggia con i mansardati e passano ai motorhome, per poi rimpicciolirsi in comodi Van perfetti per muoversi e parcheggiare in città. Ci sono poi i più avventurosi con jeep 4×4 o super furgoni rialzati o ai quasi carrarmati camperizzati che non si fermano avanti a niente. Oppure ci sono i più tecnologici con soluzioni sempre connessi e che usano il CamperCheck che potete scoprire in queste pagine. Ancora ci sono i super ordinati, capaci di viaggiare con piccoli furgoncini e camper ultracompatti, smart e organizzatissimi. Infine c’è tutto il popolo della tenda o chi ha deciso di non rinunciarci ma avere maggiori comodità con i carrelli tenda.
Bisogna però stare molto attenti ad andare alla fiera, poiché il vero problema di chi si avvicina a questo mondo è quello di ammalarsi di CAMPERITE o CAMPERISMO. Una malattia da cui è difficile guarire!
Chi prova questo stile di vacanza non ha più intenzione di tornare indietro, facendo suo questo stile di vita che ti trasmette libertà e felicità. Il camper è vacanza, è libertà, ma è anche famiglia. I tempi che una famiglia può trascorrere insieme in un camper non sono neppure paragonabili a quelli che il tran tran della vita quotidiana ci permette di avere. Ecco spiegato in poche parole il successo di questo settore.
Tutti accomunati da una voglia di viaggiare e di conoscere nuove mete, a bordo delle proprie abitazioni trasportabili con dietro inevitabilmente la loro fidata bicicletta o e-bike. Insieme parcheggiati uno affianco all’altro a raccontarsi le proprie esperienze o a scambiarsi consigli di viaggio. Percorsi e mete già raggiunte o da raggiungere. Giornate di pioggia che ci hanno fatto cambiare programma e portati su lidi che non ci si aspettava, grazie alla possibilità di spostarsi senza pensieri agevolmente da una metà programmata in montagna ad un tuffo fatto a mare per un imprevisto che ci ha portato sulla spiaggia. Ci aspettano campeggi, aree di sosta a pagamento o gratuite, come quella bellissima di Firenzuola realizzata dal comune in collaborazione con il nostro amico Monimax, spiagge isolate e paesaggi indimenticabili.
Eccoci quindi tutti alla Fiera del camper di Parma a cercare l’affare del momento, gli sconti dei commercianti che vogliono aiutare la ripartenza, o le offerte proposte in fiera. Molte poi sono le possibilità di trovare tesseramenti che ci permettono di usufruire di convenzioni per acquisti online o per goderci felici giorni in campeggi a prezzi ridotti.
Le promozioni che si possono trovare alla fiera del camper sono davvero molte, soprattutto è possibile trovarle davvero in moltissimi settori. La Fiera del Camper di Parma 2021, non si limita alla sola esposizione dei camper, ma spazia dagli accessori, alle assicurazioni, dalla meccanica alla motoristica, dal camper al campeggio in tenda passando dalle caravan e dalle roulotte, dai barbecue portatili per il campeggiatore buongustaio ai tendalini e verande ultramoderne che possono essere usate d’estate o anche di inverno come preingressi per riporre scarponi o sci.
Al termine della fiera attenderemo tutte le recensioni che esploderanno sul web per effettuare più consapevolmente il nostro futuro acquisto.
Il CamperCheck non sarà presente alla fiera di Parma come espositore, poiché non è un prodotto ma è solo un progetto gratuito per il fai da te. In ogni caso, probabilmente, sarà ospite di uno dei nostri amici rivenditori o presso una delle riviste specializzate che si sono interessate all’oggetto. Il CamperCheck è un oggetto fai da te e ognuno può attingere da questo sito e dal gruppo Facebook tutte le informazioni necessario per costruirselo. Se sostenete questo progetto gratuito aiuterete a portare a conoscenza dei camperisti la domotica nei camper, ormai alla portata di tutti e installabile con la massima semplicità.
Prima delle informazioni utili vi mostro la planimetria della fiera.

Indice degli argomenti
Quando c’è la fiera del camper a Parma 2021?
La fiera del Camper di Parma sarà presente dall’11 al 19 settembre 2021 su uno spazio di 150 mila metri quadrati di superficie espositiva per farvi scoprire tutte le novità del momento presenti in questo settore.
Come arrivare alla fiera?
Le indicazioni che voglio darvi su come arrivare sono ovviamente per i camper. Dunque certamente la cosa più comoda sarà arrivare con autostrada A1 uscendo al casello di Parma Centro in modo da raggiungere la zona Fiere di Parma in circa 5 minuti utilizzando la nuova arteria complanare.
Sicuramente ci saranno moltissimi camper in fila, insieme a voi. Non so dirvi quale possa essere l’orario migliore per non trovare la lunga fila dei camper per entrare nel parcheggio, ma posso dirvi di avere pazienza, in fondo siete in vacanza!
Le maggiori città come Milano, Bologna, Verona distano un’oretta di viaggio, mentre città come Firenze, Padova, Torino e Genova distano poco più di due ore, un po’ più lungo sarà il viaggio di chi arriva da Roma o da Napoli, ma confortatevi pensando a chi invece arriva dalla Sicilia!
Quali sono le coordinate gps?
Per i più tecnologici e i possessori di navigatore che ancora non sono volati fuori dal finestrino nell’ultimo viaggio fatto in camper, vi lascio le coordina gps: 44°50’57.2”N 10°17’25.2”E
Che orari fa la fiera del camper?
La Fiera sarà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 con orario continuato.
Quanto costa il biglietto per la Fiera del camper a Parma?
Dal lunedì al venerdì 8€
Sabato e domenica 10€
Il parcheggio 9€
Per chi è gratuito il biglietto?
Tutti i bambini al di sotto di 12 anni entrano gratuitamente, quindi non lasciateli a casa, potranno essere utili nella scelta del nuovo camper da acquistare.
Le persone con disabilità e il loro accompagnatore hanno diritto ad un ingresso gratuito.
Infine gli animali possono entrare gratuitamente ma i cani devono essere portati al guinzaglio e avere la museruola, e non fare i bisognini nei camper in esposizione.
Quanti padiglioni ci sono alla Fiera di Parma?
I padiglioni della Fiera del camper di Parma sono ben cinque e ognuno davvero molto grande. Vi assicuro che in un solo giorno non si riesce a visitarli tutti, soprattutto se volete visitare anche il padiglione Bonus, quello del cibo!
Che tipo di padiglioni ci sono?
I padiglioni si dividono in:
Caravan e Camper, dove sono presenti tutte le principali case costruttrici dei mezzi ricreazionali.
- Accessori, dove sarà possibile trovare tutto quello che ci permette di personalizzare le nostre case mobili.
- Shopping, dove sarà possibile trovare tutti i prodotti per la vita in campeggio e per l’organizzazione degli spazi.
- Percorsi e mete, in cui ci sarà la promozione del turismo itinerante e dei luoghi in cui questa tipologia di turismo è più sviluppata.
E’ necessario prenotare per parcheggiare con il camper fuori?
Il parcheggio della fiera ospita un numero molto elevato di camper, in ogni caso è pur sempre un numero limitato. Se si desidera andare sarà conveniente acquistare il parcheggio per assicurarsi il posto. Il posto nel parcheggio è numerato ed è assegnato alla targa che sarà indicata durante l’acquisto. Nei giorni di sabato e domenica invece i posti non verranno riempiti in base alla numerazione bensì in base all’ordine di arrivo, per migliorare il flusso dei camper in arrivo.

Quali camper posso vedere alla Fiera di Parma?
Proviamo ad elencare di seguito in ordine alfabetico le case produttrici di camper e caravan che esporranno, ma se non volete perdere tempo a leggerle tutte, vi consiglio di andare alla fiera, perché di sicuro troverete il camper o la caravan che cercavate.
Ecco l’elenco dei principali produttori che esporranno:
Adria, Arca, Autostar, Benimar, Blue Camp, Buerstner, Carado, Carthago, Challenger e Chausson, Dethleffs, Elnagh, Etrusco, Eura Mobil, Font Vendome, Frankia, Giottiline, Hymer, Knaus Tabbert, Laika, Luano Camp, Malibu, McLouis, Mobil Tech, Mobilvetta, Morelo Reisemobile, My Home Autocaravans, PLA, Poessl Freizeit und Sport, Rapido, Rimor, Roller Team, Sunlight, Top Group, Tourne Mobil, Trigano, Vantourer, Westfalia Mobil.
C’è una app per visitare la Fiera?
Si, trovate l’app gratuita “Salone del Camper” sviluppata in collaborazione con la rivista Plein Air sia sullo store Google Play che nell’App Store di Apple.
Posso vendere il mio camper usato alla Fiera del camper di Parma?
E’ ormai noto ai veterani del settore, che la fiera del camper di Parma è un ottimo momento per acquistare camper nuovi. Alla Fiera non sono in vendita camper usati ma all’esterno è pratica consolidata esporre cartelli di vendita sui propri camper parcheggiati nel parcheggio.
Voglio però mettere al corrente a tutti, che pur essendo la compravendita dei camper all’esterno della fiera una pratica consolidata, essa non è né ben vista, né ben tollerata dall’organizzazione della fiera, che cerca di anno in anno di emarginare questa consuetudine.
Saremo alla Fiera dal 17 al 19, contattateci su Whatsapp se volete trovarci mentre siamo in giro tra gli stand dei nostri amici.